Ricetta pasta alla Non sono astemio + VIDEO
Metti ai fornelli una influencer e uno chef. A disposizione in cucina c'è del burro salato, pecorino q.b. e sullo sfondo una bottiglia di vino toscano. Potrebbero fare una cacio & pepe e bersi un calice di rosso ma la loro idea vi sorprenderà. L'hanno dedicata agli amici di NSA!
Chef: Giordano Pampaloni (The rocket chef) – Influencer: Claudia Ottaviani
Ingredienti per 2 persone:
250 gr di spaghetti (o spaghettoni)
100 gr di burro salato
60 gr pecorino romano/toscano
40 gr parmigiano (più per lo spolvero a piacere)
10 foglie di salvia grandi tritate
6 grandi per la frittura
1 spicchio di aglio
Pepe a mulinello
Per la pastella:
Acqua frizzante e farina 00 (quanto basta)
Olio di semi per friggere
Per la polenta:
200 gr di polenta
500gr di acqua
Aglio ed erbe (quanto basta)
La polenta potete comprarla già fatta oppure è possibile usare o del Pane carasau o Guttiau.
Procedimento:
Portare ad ebollizione l’acqua, ma non salarla.
Calare la pasta. Mettere a freddo l’olio e lo spicchio d’aglio in padella, accendere il fuoco.
Appena sfrigola l’aglio rimuoverlo ed aggiungere la salvia tritata. Spegnere e versare il vino.
Riaccendere e far evaporare la parte alcolica. Preparare il composto di burro e formaggi in una bowl.
Scolare la pasta al chiodo e risottare in padella. Portare a cottura.
Mantecare nella bowl, aggiungendo acqua di cottura e formaggio e burro fino a regolare la densità.
Per la polenta, portare ad ebollizione l’acqua, aromatizzarla a piacere, fare la classica fontana e versare la polenta. Portare a cottura e versare in una placca da forno rivestita di carta forno. Infornare 2h a 120 gradi.