f

Entra in questa meravigliosa community e inizia a diffondere il verbo. Non sono astemio è stato creato per tutti gli appassionati di vino, birra e distillati!

    Fb. In. Yt. Tk.

    Birra PerBaffo: simbolo di gioia e convivialità

    Nel corso dei secoli la birra è sempre stata simbolo di gioia e convivialità. Sono questi i sentimenti che danno forza alla produzione di PerBaffo.

    Come recitava il grande Cary Grant : “l’alcool è un liquido prezioso, conserva tutto… tranne i segreti.”

    Ed è proprio per tale motivo che oggi, noi di Non Sono Astemio vi sveleremo una interessantissima realtà al 100% napoletana, che fa della genuinità e del legame con il territorio un proprio punto cardine.  Oggi vi parleremo del Birrificio PerBaffo, un’azienda che fa dell’innovazione, del territorio e della famiglia i propri punti cardine.

    In un’epoca di urbanizzazione e delocalizzazione come quella in cui viviamo, questa giovane realtà è stata protagonista di una scelta a dir poco controcorrente. Infatti la produzione, la ricetta, la parte relativa alla biologia, ai lieviti, alla sperimentazione, al marketing, all’ambito web e social e alla vendita dei prodotti di quest’azienda, sono tutti gestiti esclusivamente da una sola famiglia, la famiglia Olivieri

    PerBaffo è riuscita nell’intento di creare un prodotto che fonde al contempo tradizione ed innovazione, come dimostrato dai loro tre prodotti principali: 

    1. OSIRIDE: birra in stile Belga, dal colore giallo oro, con schiuma densa. L’aroma è decisamente secco, dovuto al coriandolo e alle bucce di limone di Sorrento IGP che conferiscono inoltre una nota gradevolmente rinfrescante; 
    2. NINKASI: birra di origine tedesca. Una birra di frumento dal colore giallo opaco, un ottimo odore di frumento, con sentori fruttati di banana;
    3. RADIGOST: birra di origine Belga. Colore ambrato scuro e con schiuma abbondante color cappuccino. Caratterizzata da un ricco aroma maltato, da sentori caramellati e fruttati.

    Le tre birre in questione sono tutte prodotte secondo un processo ad alta fermentazione, non pastorizzate e rifermentate in bottiglia. Tutte queste info ci sono state fornite dalla stessa famiglia Olivieri che durante la nostra visita in sede ci ha dimostrato quanto il proprio credo familiare sia improntato nel concetto di genuinità, legame al territorio, tradizione ed innovazione. Tutti elementi che ritroviamo all’interno del loro prodotto.


    Ne approfittiamo infine per consigliarvi, come di consueto, dei simpatici abbinamenti da accostare a ciascuna delle 3 birre sopracitate:

    • NINKASI: pizza leggera (quale Margherita) , formaggi non stagionati e cibi leggeri in generale.
    • OSIRIDE: (la punta di diamante)formaggi stagionati, carni corpose e sostanziose. Cibi sostanziosi.
    • RADIGOST: cibi corposi, ma anche abbinamenti controcorrente quali dolci tipo caprese e dolci al cioccolato. Quest’ultimo abbinamento è la prova del fatto che PerBaffo ha tra i propri punti cardine quello di rompere gli schemi, andare controcorrente e rompere i cliché.

    Se l’appetito vien bevendo…

    Quando si parla di lievitazione ci viene in mente anche subito la pizza. Quindi una volta fatta una prima tappa da PerBaffo vi consigliamo la Pizzeria Salvo a San Giorgio a Cremano, che dista giusto 10 minuti dalla birrerie artigianale. Se all’arrivo trovate la fila, tranquilli, impegnate il tempo gustando i loro fritti che sicuramente non vi deluderanno.

    Post a Comment