f

Entra in questa meravigliosa community e inizia a diffondere il verbo. Non sono astemio è stato creato per tutti gli appassionati di vino, birra e distillati!

    Fb. In. Yt. Tk.

    Le Lune del Vesuvio: una cantina di un altro Pianeta

    Le radici dei vitigni che si arrampicano sulle falde del Vesuvio affondano nel terreno lavico, scuro e poroso. Questo terreno non necessita di essere innaffiato in quanto trattiene l'umidità per poi rilasciarla

    Napoli è natura, è storia, è cultura, Napoli è mille colori ma soprattutto milioni di sapori. Se volete un luogo che traduca tutti questi elementi in un prodotto vinicolo allora una tappa a Terzigno, comune cullato dal Vesuvio, è d’obbligo.

    Per spiegarvi quanto la produzione agricola e vitivinicola sia nel DNA di questo territorio, abbiamo deciso di presentarvi una delle realtà più rappresentative di quest’area, ossia:Le Lune del Vesuvio. Azienda vinicola di proprietà della famiglia Forno che porta avanti questa propria passione da ben 4 generazioni. L’elevazione dei propri standard è l’obiettivo fondamentale dell’azienda, la qualità del prodotto è oggi tale da aver permesso all’azienda il conferimento di vari titoli e riconoscimenti da enti e organizzazioni del settore quale la medaglia d’oro al Merano wine fest

    Il vino bianco e rosso prodotto in quest’area proviene da vigneti cresciuti su di un terreno dal colore estremamente scuro, peculiarità tipica dei terreni di zone vulcaniche, tale condizione sottopone i vigneti ad una particolare situazione di stress, che dona all’uva delle proprietà uniche. Proprietà queste, che ritroviamo all’interno di tutti gli sfusi prodotti da Le Lune del Vesuvio.

    I vini rossi sfusi sono: Piedirosso Pompeiano, Aglianico, Lacryma Christi Rosso. 

    La gradazione alcolica oscilla tra i 12,50% ed i 13,50%, hanno un sapore estremamente deciso, di quelli che ti lasciano impressi nel palato un aroma che può essere gestito solo in un modo, bevendoci su altro vino.

    L’abbinamento ideale è con un primo a base di pomodorini datterini o del piennolo oppure con la tagliata di carne.

    I vini bianchi sfusi sono: Coda di Volpe Pompeiano, Falanghina, Lacryma Christi Bianco.

    Qui la gradazione alcolica oscilla tra i 12,50% ed i 13%, sapori robusti e al contempo molto gradevoli, come il territorio da cui sono nati.

    L’abbinamento ideale è con antipasti di terra e bruschette farcite con prodotti a Km 0.

    La tenuta presenta esteticamente delle caratteristiche molto interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, naturalistico ma soprattutto storico in quanto si produce vino da millenni. Infatti, a Terzigno sono presenti alcune ville rustiche costruite dai romani utilizzate come fattorie per la lavorazione dell’olio e del vino, quest’ultimo chiamato “VesuVinum”, esportato addirittura a Cartagine all’epoca.

    Se l’appetito vien bevendo…

    Tra noi e Le Lune del Vesuvio è stato il tipico amore a prima vista, oltre a essere stati conquistati dalla bellezza paesaggistica, abbiamo amato anche il loro menu gastronomico ampio e squisito, interamente a Km 0 e molto economico. Tutti sapori unici della cucina campana realizzati con i prodotti della loro terra.

    Post a Comment