f

Entra in questa meravigliosa community e inizia a diffondere il verbo. Non sono astemio è stato creato per tutti gli appassionati di vino, birra e distillati!

    Fb. In. Yt. Tk.

    Cioccolatini alcolici e dove trovarli

    Più di 10 consigli per lo shopping online di prodotti dolci a base alcolica

    Non possiamo fare a meno di due cose: il cioccolato e gli alcolici, ma cosa succede se metti insieme queste due prelibatezze?

    Ecco diverse alternative originali e ricercate che coniugano il cioccolato con distillati ma anche con vino e birra. Tra le intuizioni che hanno rivoluzionato il mercato del cioccolato, la Ferrero è stata lungimirante proprio con il lancio del Mon-Chéri, un piccolo piacere tascabile e vizioso che dal 1956 si manifesta attraverso fondente, ciliegia e liquore. Lasciatevi stupire, invece, dal nostro elenco di consigli! Questa volta, però, ricordatevi di mangiare responsabilmente: più che per prevenire una sbornia, per evitare una indigestione!  

    Adelia Di Fant

    È un caso che sia in cima al nostro elenco ma questo è tra i principali indirizzi artigianali emersi da questa ricerca. Ci troviamo in Friuli, regione vocata alla distillazione, e ovviamente sono presenti delle praline di grappa, componibili in diversi formati e alternando altri gusti speziati o classici e poi ci sono anche le gubanine di cioccolato che contengono, però, una percentuale minima del distillato. Nella bottega online c’è anche questa crema al Rhum, una novità con cioccolato fondente per il 61%.

    Amazon

    Questo mercato digitale è diventato il prontuario per tutto lo scibile umano e nella sezione Alimentari e cura della casa troviamo molti prodotti di Vergari come le praline al cioccolato fondente ripiene di limoncello, quelle al latte ripiene al whisky. Per gli amanti del mitico distillato di vino ci sono questi cioccolatini al brandy mentre per i fan dell’Irish Cream, Bayles ha prodotto questi chocolate truffles a base del whisky irlandese.

    Eataly

    Nel luogo fisico e virtuale che racchiude le eccellenze dell’enogastronomia italiana non potevano mancare i cuneesi di Baratti & Milano (volendo da acquistare in combo a una bottiglia di Diplomatico). Si tratta di un tipo di cioccolatino piemontese formato da due cialde di meringa che racchiudono una crema pasticcera al cioccolato fondente e rum, solitamente avvolto in carta rossa con scritte dorate. C’è anche la versione di Bodrato che contiene cubini di Boeri assortiti prodotti con ciliegie intere e prelibato liquore. Da assaporare con una bottiglia di liquore ci sono, invece, queste praline al Moscato d’Asti.

    Edélices

    Su questo portale che fa sfoggio della gastronomia francese, i patiti di whisky non potranno rinunciare a questo prezioso e colorato cofanetto opera di Castelanne

    Lindt

    Tra le ultime creazioni messe a punto dai Maîtres Chocolatiers di Lindt i cioccolati con Grappa Nonino: si tratta di praline dal gusto deciso e intenso che sposano le note alcoliche della Grappa di Monovitigno Moscato Nonino, ideali come fine pasto o per una dolce pausa. Curiosi sono pure i cioccolatini con Molinari in cui del finissimo cioccolato fondente racchiude le note alcoliche della Sambuca ma c’è anche la sua variante con Ron Barcelò.

    Più chic e raffinata la proposta dei tappi di Champagne: spumeggianti!

    Mazzetti

    Questa plurisecolare grapperia piemontese ha scelto di valorizzare il suo pregiato distillato accostandolo al cioccolato. Con questo obiettivo sono nati i Cioccolatini liquidi, Cuori liquidi

    in confezione da 18 pezzi con tre varianti di spirito: Graspanera, cioccolatino con squisito liquore con grappa e caffè; Oro di Mazzetti, cioccolatino con pregiato liquore a base di grappa; grappa di Moscato: cioccolatino con eccellente grappa di Moscato.

    Pasticceria Perrone

    Nel cuore del Salento questa pasticceria permette di gustare il cioccolato in vari modi dando voce al proprio territorio attraverso particolari vini e grappe locali. Come per le piccole praline alla grappa in un connubio di amarene e ciliegie, la sua variante con fichi e mandorla o quelle fondenti al 55% e ripiene di vino Negroamaro.

    Piazza dei Mestieri

    Il cioccolato artigianale di questa impresa sociale che coniuga didattica e produzione, ha trovato una chiave di lettura per interpretare i due prodotti di punta: il cioccolato e la birra. Tra gli articoli più interessanti, non a caso, le praline alla birra.

    Stappa

    Nel mondo di questa enoteca online si vendono anche cioccolatini come quelli di Castrum della Valpolicella con le sue intriganti praline di cioccolato fondente ripiene di vino.

    Talisker

    8 cioccolatini creati dall’azienda Coco nel Regno Unito in sinergia con Talisker. Insieme alla distilleria scozzese hanno messo a punto una esclusiva scatola: al suo interno una bottiglia di whisky invecchiato 10 anni e un set di cioccolatini fondenti in cui è contenuto del sale marino che rifletti gli elementi naturali della patria del distillato. Al morso risultano affumicati e salati, accompagnati dalle note maltate e fruttate del Talisker. 

    Vannucci

    Da più di vent’anni è simbolo della tradizione cioccolatiera di Perugia e tra la vasta gamma delle sue praline propone questi cioccolatini al liquore, tutti ricoperti di cioccolato fondente extra ripiena di liquore armagnac, whisky, grappa, rhum o sambuca.

    Venchi Digitando “cioccolatini alcolici”, tra le prime ricerche Google esce questa nota azienda italiana con sede in provincia di Cuneo, dal 1878 specializzata nella produzione e vendita di cioccolato. Tra quelli più gettonati i cioccolatini ripieni di crema al Gin, quelli al Rhum o ancora allo Spritz. Tra i must da avere in dispensa, invecem la loro crema spalmabile al cioccolato fondente al Rhum, consigliata su una fetta di pane oppure come topping sul gelato e sulla frutta.

    Post a Comment